A648 AUTOMOTIVE, PUNTO DELLA SITUAZIONE E SCENARI FUTURI: presentato a Roma il XXIII Rapporto ANIASA, il mercato è in ripresa ma ha «i piedi d’argilla». Dall’approfondita ricerca condotta assieme a Bain & Company emerge la propensione all’acquisto di vetture cinesi, questo a fronte di un’anomala «transizione green»; poiché, se crollano le immatricolazioni dei diesel non cala però la media delle emissioni di CO₂, che anzi risulta aumentata. Le motorizzazioni alternative all’endotermico restano sostanzialmente «al palo», full electric incluso, aspetto che indurrebbe cautela nel definire la traiettoria verso una mobilità elettrica di massa (la relativa curva è piatta). In una costante incrementale dei prezzi di listino, in Europa si produce sempre meno, con il «pericolo giallo» sempre più concreto: infatti, seppure in un contesto di polarizzazione sempre più accentuata, si acquista sempre più «asiatico», con il consumatore che percepisce in quei prodotti una maggiore qualità; questo fa sì che i costruttori cinesi, dopo aver recuperato il proprio mercato interno si apprestano a fare il «grande balzo in avanti» penetrando sempre più il Vecchio continente (e non solo). tra le ipotesi in circolazione viene esplorata anche quella di una futura necessaria collaborazione con loro. Infine una nota di democrazia associata all’ambiente: dato potere di acquisto e le propensioni ai consumi, il noleggio si conferma uno degli strumenti di concreto accesso alle costose novità che il mercato presenta, rendendo l’elettrificazione del parco circolante in Italia qualcosa di accessibile anche ai portafogli deboli. Nel corso dell’evento, che ha avuto luogo il 19 giugno 2024 presso lo Spazio Europa a Roma, sono intervenuti FILOMENA GRECO (giornalista de “Il Sole 24 Ore, moderatrice), GIANLUCA DI LORETO (Bain & Company), ALBERTO VIANO (presidente di ANIASA), SANTO FICILI (Country Manager Stellantis in Italia), ROBERTO VAVASSORI (presidente ANFIA), ALESSIO CASIONATO (Agenzia Italia SpA), PAOLA CARREA (Unipol Gruppo), RANIERI MARCHISIO (LQK Europe) ed ENRICO AL MUREDEN (Università di Bologna)

audio
CategoriaAutomotive
Data

A648 – AUTOMOTIVE, PUNTO DELLA SITUAZIONE E SCENARI FUTURI: presentato a Roma il XXIII Rapporto ANIASA, il mercato è in ripresa ma ha «i piedi d’argilla». Dall’approfondita ricerca condotta assieme a Bain & Company emerge la propensione all’acquisto di vetture cinesi, questo a fronte di un’anomala «transizione green»; poiché, se crollano le immatricolazioni dei diesel non cala però la media delle emissioni di CO₂, che anzi risulta aumentata.

Le motorizzazioni alternative all’endotermico restano sostanzialmente «al palo», full electric incluso, aspetto che indurrebbe cautela nel definire la traiettoria verso una mobilità elettrica di massa (la relativa curva è piatta). In una costante incrementale dei prezzi di listino, in Europa si produce sempre meno, con il «pericolo giallo» sempre più concreto: infatti, seppure in un contesto di polarizzazione sempre più accentuata, si acquista sempre più «asiatico», con il consumatore che percepisce in quei prodotti una maggiore qualità; questo fa sì che i costruttori cinesi, dopo aver recuperato il proprio mercato interno si apprestano a fare il «grande balzo in avanti» penetrando sempre più il Vecchio continente (e non solo). tra le ipotesi in circolazione viene esplorata anche quella di una futura necessaria collaborazione con loro. Infine una nota di democrazia associata all’ambiente: dato potere di acquisto e le propensioni ai consumi, il noleggio si conferma uno degli strumenti di concreto accesso alle costose novità che il mercato presenta, rendendo l’elettrificazione del parco circolante in Italia qualcosa di accessibile anche ai portafogli deboli.

Nel corso dell’evento, che ha avuto luogo il 19 giugno 2024 presso lo Spazio Europa a Roma, sono intervenuti FILOMENA GRECO (giornalista de “Il Sole 24 Ore, moderatrice), GIANLUCA DI LORETO (Bain & Company), ALBERTO VIANO (presidente di ANIASA), SANTO FICILI (Country Manager Stellantis in Italia), ROBERTO VAVASSORI (presidente ANFIA), ALESSIO CASIONATO (Agenzia Italia SpA), PAOLA CARREA (Unipol Gruppo), RANIERI MARCHISIO (LQK Europe) ed ENRICO AL MUREDEN (Università di Bologna).