MUSICA, personaggi. Davide Lo Surdo verso l’immortalità

Il «chitarrista più veloce della storia della musica» (Rolling Stone Magazine), già celebrato dalla pubblicistica di settore, adesso vede per la seconda volta una sua chitarra esposta in un museo

Featured Video Play Icon

Una chitarra usata da Davide Lo Surdo durante il suo recente tour cubano è esposta al Museo nazionale della musica dell’Avana, la cerimonia di collocazione dello strumento musicale in una teca al suo interno ha avuto luogo lo scorso 15 maggio, per mano della direttrice della struttura Sonia Pérez Cassola.

UNA CHITARRA ALL’AVANA

Prima dell’esposizione permanente, il chitarrista più veloce della storia della musica (valutazione dell’autorevole periodico di settore “Rolling Stone Magazine”), ha tenuto anche un mini evento, eseguendo alcuni brani per il piacere dei presenti. Lo Surdo aveva utilizzato la medesima chitarra anche in occasione del concerto che lo aveva visto sul palco del Teatro Nazionale tre giorni prima, il 12 maggio 2024, quando si era esibito assieme all’Orchestra sinfonica nazionale di Cuba.

LO SURDO IL PIÙ VELOCE

Questa è la seconda chitarra usata dal musicista romano a venire esposta in un museo, infatti, la sua chitarra signature, la DLS1 Model, è nella collezione permanente del museo di strumenti storici Sigal, laddove vengono conservati gli strumenti musicali utilizzati da Wolfgang Amadeus Mozart e Fryderyk Chopin. Al riguardo, va ricordato che il musicista viene mentovato assieme a Beatles, Pink Floyd e Jimi Hendrix in “Rock Memories 2”, volume sulla storia della musica scritto da Maurizio Baiata.

Davide Lo Surdo

Museo Nazionale della musica dell’Avana, Cuba: la chitarra di Davide Lo Surdo esposta in teca

Sigal Music Museum Greenville, Usa: chitarra DLS1 Model appartenuta a Davide Lo Surdo

Condividi: