GERMANIA, politica. Prossime elezioni in Turingia: si teme il crollo della coalizione semaforo

A due mesi e mezzo dalle elezioni regionali nel länd della Turingia i sondaggi profilano un crollo dei partiti politici che formano l’attuale coalizione «semaforo» al governo nel Paese, con conseguenti ripercussioni sulla stabilità dell’esecutivo. Nelle urne di questa regione che fu parte della DDR potrebbe infatti ridefinirsi il destino politico tedesco

A due mesi e mezzo dalle elezioni regionali nel länd della Turingia i sondaggi profilano un crollo dei partiti politici che formano l’attuale coalizione «semaforo» al governo nel Paese, con conseguenti ripercussioni sulla stabilità dell’esecutivo. Nelle urne di questa regione che fu parte della DDR potrebbe infatti ridefinirsi il destino politico della Germania.

LO SPETTRO DEL CROLLO

Per i tre partner di governo si profila una sconfitta schiacciante, tuttavia, la Cdu non potranno trarne vantaggio, poiché sulla base degli ultimi sondaggi effettuati Alternative für Deutschland (AfD) risulta saldamente al primo posto con il 28% dei consensi dell’elettorato. A questo punto, se nel computo dei voti potenziali vengono inclusi anche quelli che i moderati definiscono «populisti neomarxisti filo-putiniani», cioè gli elettori della nuova alleanza Bündnis Sarah Wagenknecht (Bsw), data al 21%, i cristiano democratici non otterrebbero neppure la maggioranza, dato che i sondaggi li attestano al 23 per cento. Per quanto concerne invece gli altri partiti, i socialdemocratici (Spd) è data al 7% e Die Linke (sinistra) all’11%, dunque, anche in questo caso, contando anche la Cdu, il totale ammonterebbe al 41% dei consensi.

FARE I CONTI CON LE POSSIBILI MAGGIORNZE DI GOVERNO

Non solo, con il 4% i Verdi (ecologisti) non verrebbero più rappresentati nel Landtag e lo stesso accadrebbe per l’Fdp (Freie Demokratische Partei, liberali) e si avvierebbe quindi verso il crollo. Poiché finora tutti i partiti politici tedeschi escludono una loro alleanza con l’AfD, allo stato attuale, qualora si verificasse un tale risultato, essi potrebbero venire indotti a prendere in considerazione esclusivamente la formazione di un esecutivo che vedrebbe la partecipazione alla coalizione della Bsw. In questa difficile fase la Cdu viene destabilizzata da uno scontro intestino sull’eventuale decisione sulla partecipazione o meno a una coalizione con la Bsw, questo allo scopo di  dare alla Turingia un governo regionale stabile.

AKTUNG: OSSIE!

Ma i test sul cammino della vecchia classe politica non si esauriranno alle elezioni in Turingia, poiché in autunno si voterà anche in altri due Länder che furono parte del territorio della Germania Est, la Sassonia (il primo settembre, medesimo giorno del voto in Turingia) e nel Brandeburgo (il 22 settembre).

Condividi: