ECONOMIA, imprese. Umbria, turismo e territorio: analisi di scenario

Le otto priorità infrastrutturali della regione e i quattro interventi giudicati più urgenti dalle imprese. I risultati emersi al convegno alla Camera di Commercio dell’Umbria, dal titolo “Le strategie infrastrutturali del mondo economico per un’Umbria più competitiva”, organizzato dall’ente camerale in collaborazione con Uniontrasporti

Featured Video Play Icon

Sulla scia del Libro bianco dello scorso anno, convegno alla Camera di Commercio dell’Umbria, dal titolo “Le strategie infrastrutturali del mondo economico per un’Umbria più competitiva”, organizzato dall’ente camerale in collaborazione con Uniontrasporti, con la presentazione dei risultati preliminari della nuova indagine nazionale Uniontrasporti-Unioncamere sui fabbisogni logistici e infrastrutturali del sistema economico, e l’aggiornamento degli indicatori di performance. I giudizi delle imprese umbre su rete ferroviaria e rete autostradale.

RISULTATI DELLE IMPRESE UMBRE FUORI DALL’UMBRIA

Emerge anche che le vendite (dirette o indirette) delle imprese umbre nelle altre regioni e all’estero sono superiori sia alla media nazionale, sia a quella del Centro, che Il 52% delle aziende umbre negli ultimi tre anni non ha effettuato investimenti in digitalizzazione e innovazione (dato comunque migliore del Centro e di poco sotto la media nazionale). E sulla Sostenibilità il 69,2% delle imprese umbre ha fatto investimenti negli ultimi tre anni, molto più sia del Centro (54,5%) che della media nazionale (47,6%). Molto interessante dibattito con imprese e associazioni di categoria.

OTTO PRIORITÀ E QUATTRO INTERVENTI

Ad avviso di Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria «oggi c’è ormai piena consapevolezza dell’assoluta necessità di dotare l’Umbria di un sistema infrastrutturale, materiale e immateriale, robusto e interconnesso. E come dimostrano anche i nuovi dati dell’indagine Uniontrasporti-Unioncamere, la domanda delle imprese umbre è molto forte. Tuttavia occorre che tutti si mettano in testa della necessità di procedere uniti, discutendo ma alla fine trovando una soluzione su cui tutti poi spingono convinti. Mi riferisco alla vicenda della stazione dell’Alta velocità, su cui prima a parole si definiscono intese di massima e procedure per arrivare alla scelta, poi subito dopo ognuno tira verso altre parti. Ecco, questo è un modo di procedere che ha un solo risultato: non fare nulla, disperdere energie in tira e molla inconcludenti. Durante quest’anno abbiamo invece messo a segno un importante risultato per quanto riguarda l’aeroporto, che nel 2023 potrebbe raggiungere e superare i 500.000 passeggeri annui».

CAMERA DI COMMERCIO E FERROVIA ALTA VELOCITÀ

«La Camera di Commercio dell’Umbria – prosegue Mencaroni -, che per lunghi anni si è fatta carico di ripianare le perdite dello scalo e che è rimasta socio dello scalo, è favorevole a puntare a un piano che porti l’aeroporto Perugia-San Francesco d’Assisi a un milione di passeggeri l’anno. Intanto i dati dell’indagine nazionale 2023 Uniontrasporti-Unioncamere indicano anche come la percentuale delle imprese umbre che investono in digitale sia superiore alle regioni del Centro e di poco sotto il dato medio nazionale, mentre sulla sostenibilità la percentuale imprese umbre che investono è decisamente superiore sia alla media del Centro che alla media nazionale. Su tutti questi temi, la Camera di Commercio è in prima fila».

RIMETTERE IN PIEDI LA FCU

L’assessore alle Infrastrutture della Regione Umbria, Enrico Melasecche,  sottolinea come si sia lavorato intensamente per progettare, intervenire e correggere e «siamo alla vigilia, se tutto andrà bene, di una nuova primavera per le infrastrutture umbre. Abbiamo lavorato per rimettere in piedi la FCU, che abbiamo trovato in condizioni pietose. Siamo sul punto di completare la tratta elettrificata da Ponte San Giovanni a Sant’Anna e abbiamo ottenuto 163 milioni di euro nell’ambito Pnrr. La velocità, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate in termini di sicurezza, potrà raddoppiare, arrivando a novantacinque chilometri orari. Sul caso Media Etruria, agli interessi locali la Regione deve parlare chiaro a tutti: la scelta va fatta guardando a una soluzione baricentrica, che risponda ai diciotto parametri stabiliti per la scelta».

L’AEROPORTO SAN FRANCESCO D’ASSISI DI PERUGIA

«Riguardo all’aeroporto – prosegue l’assessore – bisogna guardare oltre il grande risultato dei 500.000 passeggeri e stiamo lavorando per reperire le risorse necessarie. In questo contesto ritengo la realizzazione della stazione di Collestrada importantissimo, non solo come supporto all’aeroporto, ma se guardata insieme alla stazione di Ellera configura un’utilissima metropolitana di superficie. Quanto alla Tre Valli, abbiamo fatto grandi passi avanti sia in tema di finanziamenti che di sostegno istituzionali, come dimostra la spinta dei quattro governatori interessati». Melasecche si è inoltre detto «molto ottimista» sui lavori per la E78 e ha ribadito la ferma convinzione della Regione sula realizzazione del nodo stradale di Perugia, della variante di Foligno, mentre sulla Quadrilatero ha confermato i lavori necessari.

LAVORI MINORI E GARA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

A questo ha aggiunto la realizzazione, o l’avvio della realizzazione di tutta una serie di lavori minori «che comunque – ha egli sottolineato -, sono di grande importanza per i problemi che risolvono». Sulla gara per il trasporto pubblico che, ha ricordato, «da quindici anni non si fa e ciò è illegale, non si può pensare di andare avanti così: la gara quindi si farà. Sta ora alle imprese umbre trovare la capacità di coalizzarsi». Quanto alla piattaforma logistica di Terni, «che così com’è è una cattedrale nel deserto», sarà finalmente collegata con la Orte-Falconara. Il quadro  degli aggiornamenti rispetto a quanto presentato nel Libro bianco 2022 è stato svolto da Antonello Fontanilli, direttore Uniontrasporti, con le illustrazioni del project manager Fabrizio Meroni. In seguito, il segretario generale della Camera di Commercio, Federico Sisti, ha introdotto il dibattito al quale hanno preso parte imprese e associazioni di categoria, quindi ha avuto luogo l’intervento conclusivo dell’assessore regionale Melasecche.

FABBISOGNI DI NATURA INFRASTRUTTURALE

Essi vengono individuati nel potenziamento e nella velocizzazione della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola; nel completamente del Quadrilatero Umbria-Marche; nella realizzazione della Piastra Logistica Umbria; nel Nodo stradale di Perugia. Si tratta degli interventi inclusi nelle otto priorità infrastrutturali indicate che raccolgono il maggior numero di segnalazioni da parte delle imprese umbre. Il quadro si completa con   la Stazione Alta velocità Media Etruria; il potenziamento e lo sviluppo della direttrice ferroviaria Orte-Falconara; il potenziamento e velocizzazione della direttrice ferroviaria Terni-Rieti; la superstrada “Due Mari” E-78 Grosseto Fano.

INDAGINE NAZIONALE 2023

È quanto emerge per l’Umbria nell’ambito dell’Indagine  nazionale 2023 sui fabbisogni logistici e infrastrutturali del sistema economico realizzata da Uniontrasporti in collaborazione con Unioncamere, i cui i risultati preliminari e l’aggiornamento degli indicatori di performance infrastrutturali sono stati presentati recentemente nel corso del convegno che ha avuto luogo a Perugia presso la sede dell’ente camerale. Un evento concepito sulla scia del Libro bianco sulle infrastrutture presentato lo scorso anno, con verifiche, aggiornamenti e up grade dei KPI (indicatore chiave di prestazione) di performance infrastrutturali.

INDICE DI PERFORMANCE INFRASTRUTTURALI

Indice di performance infrastrutturali: a livello di macro-area l’upgrade dei KPI vede il Centro presentare un valore complessivo leggermente inferiore alla media nazionale: 96,4 contro il 100 del dato italiano.  A livello regionale, la Toscana raggiunge il KPI più elevato (101,4) di poco superiore a quello del Lazio (98,5) e dell’Umbria (92,7). Ultime le Marche con un punteggio pari a 85,6. A livello provinciale, considerando la media dei KPI delle province che compongono ciascuna regione, l’Umbria risulta leggermente inferiore al livello medio nazionale con 92,7 punti. Terni (98 punti) è la provincia con la performance migliore sul territorio e si colloca al 52º posto in Italia, mentre Perugia (87 punti) è al 67º posto. Rispetto alle varie tipologie infrastrutturali considerate (escludendo il settore portuale), la provincia di Terni si posiziona sopra la media in tutte le categorie ed esclusione di quella della logistica, mentre Perugia presenta ampi margini di miglioramento in tutti i settori, tranne quello aeroportuale.

I GIUDIZI ESPRESSI DALLE IMPRESE

I giudizi delle imprese umbre su rete ferroviaria e rete autostradale in rapporto ai giudizi espressi dalle imprese del Centro e dal complesso delle aziende italiane. Il 49% delle imprese umbre esprime un giudizio scadente o mediocre sula rete ferroviaria, mentre un analogo giudizio viene espresso da una quota notevolmente minore delle aziende sia del Centro (26%) che della media nazionale (37%). Sempre in merito alla rete ferroviaria, il 16% delle imprese umbre, mentre il dato del Centro e dell’Italia è notevolmente più alto: 37% e 33 per cento. Quanto al giudizio sulla rete autostradale, esso è scadente o mediocre per il 32% delle imprese umbre (Centro 21%, Italia 25%), che è la stessa percentuale delle aziende umbre che invece danno un giudizio buono/ottimo (Centro 49%, Italia a 45%).

MERCATO DI RIFERIMENTO: LE VENDITE

Mercato di riferimento: le vendite (dirette o indirette) delle imprese umbre nelle altre regioni e all’estero superiori sia alla media nazionale, sia a quella del Centro. Dai dati aggiornati dell’Indagine emergono anche molti altri dati interessanti, tra cui quelli dei mercati di riferimento delle imprese, dai quali emerge che, nel 2022, le imprese umbre hanno venduto (direttamente o indirettamente) il 39,1% dei propri prodotti nella stessa area di localizzazione dell‘impresa, assai meno del 49,9% della media del Centro e del 53,2% della media nazionale. Quanto ai prodotti venduti nel 2022 nella regione di appartenenza dell’impresa, i dati sono il 22,1% per l’Umbria, il 21% per il Centro e il 22,4% per la media nazionale. Le imprese umbre hanno invece venduto il 27,7% dei propri prodotti nelle altre regioni italiane; un dato decisamente superiore sia a quello delle imprese del Centro (19,8%), sia in riferimento alla media nazionale (18,5%). L’11% dei prodotti umbri ha preso la via dell’estero, anche in questo caso marcando un risultato più elevato sia rispetto al Centro (9,3%) che, ancora di più, rispetto alla media italiana (5,9%). Cifre, queste che hanno una notevole importanza nel fissare le priorità infrastrutturali per le aziende della regione.

DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Il 52% delle aziende umbre negli ultimi tre anni non ha effettuato investimenti in digitalizzazione e innovazione. Il dato è di poco migliore di quello del Centro (53%), ma (di poco) peggiore al dato nazionale, pari al 50,8 per cento. Quanto al tipo di investimenti effettuati in digitalizzazione e innovazione, le imprese umbre superano la media del Centro e quella italiana nelle voci “marketing digitale” (vi ha investito il 21,9% di quelle umbre, il 14,2% di quelle del Centro e il 18,1% a livello nazionale), “applicazioni per l’offerta di informazioni sul territorio e sui servizi” (28,7% in Umbria, 8,1% nel Centro e 12,4% in Italia), big data e analytics (27,5% Umbria, 7,4% Centro, 8,4% Italia), software gestionali (26,8% Umbria, 24,3% Centro e 24,9% Italia). Percentuale di imprese umbre superiori alle media del Centro e di quella italiana anche negli investimenti in blockchain,  cybersecurity, 4G/5G.

SETTORI DOVE L’INVESTIMENTO RISULTA SOTTO LA MEDIA

Investimenti delle aziende umbre sotto la media, invece, alle voci “formazione del personale”, Internet of things (IoT), fibra ottica e agricoltura 4.0., Umbria leggermente indietro anche sulla robotica. Sostenibilità: il 69,2% delle imprese umbre ha effettuato investimenti in questo campo negli ultimi tre anni, molto più sia del Centro (54,5%) che della media nazionale (47,6%). Forte impegno delle aziende umbre sul fronte della sostenibilità, soprattutto per quanto riguarda i mezzi a basso impatto ambientale (25,9% le imprese umbre che vi hanno investito, contro il 17,6% di quelle del Centro e il 20,6% del dato nazionale) e gi impianti per la produzione di energia rinnovabile (vi hanno investito il 29,4% delle aziende umbre, il 16,2% di quelle del Centro, mentre la media italiana è del 22,2%). Umbria sopra la media anche per quanto concerne le figure professionali specializzate e la formazione del personale, nei processi di economia circolare nei nuovi materiali più sostenibili, mentre le imprese della regione sono di un soffio indietro rispetto alla voce “strumenti per il controllo delle emissioni atmosferiche e il controllo dell’inquinamento”.

Condividi: