AMBIENTE, rifiuti. Sud in ritardo su differenziata, governance e impianti: secondo Utilitalia «il PNRR è fondamentale, ma servono riforme strategiche»

La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche presenta al Green Symposium l’impatto degli investimenti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza nel settore rifiuti nel meridione

Sono quattro i punti principali evidenziati da Utilitalia: la mancanza di impianti e i viaggi dei rifiuti verso il Nord comportano una maggiore spesa a carico dei cittadini a fronte di un servizio peggiore;

nel Mezzogiorno l’83% delle gare per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti ha una durata inferiore ai cinque anni, malgrado la normativa nazionale preveda affidamenti di almeno quindici anni;

riguardo al trattamento della frazione organica e dell’incenerimento con recupero di energia dai rifiuti indifferenziati il Sud presenta un notevole deficit impiantistico, che andrebbe però colmato al fine di conseguire gli obiettivi posti dall’Unione europea per il 2035;

infine il PNRR: gli investimenti, pari a 440 milioni, realizzabili nel Mezzogiorno dalle imprese associate a Utilitalia, contribuirebbero a incrementare, nel caso del trattamento del rifiuto organico, la capacità disponibile di oltre il 20%, riducendo al contempo del 16%. il fabbisogno.

ASSENZA DI UN ASSETTO IMPIANTISTICO ADEGUATO

L’assenza di un assetto impiantistico adeguato a fronteggiare i bisogni del Mezzogiorno e la necessità di trasportare i rifiuti per il trattamento al di fuori dei confini regionali, determina una maggiore spesa per la riscossione della tariffa sui rifiuti per le famiglie del Sud, oltre a impatti ambientali più elevati. In pratica laddove il servizio è peggiore, i cittadini sono costretti anche a sostenere costi maggiori. Oggi Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha presentato al Green Symposium di Napoli l’impatto degli investimenti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nel settore rifiuti al Sud Italia.

La corretta gestione dei rifiuti è uno degli obiettivi prioritari delle politiche ambientali ed economiche europee ed italiane. A tal fine è urgente dotare il Paese degli impianti necessari al raggiungimento dell’autosufficienza nazionale e regionale, risultato che potrà essere raggiunto solo con interventi strategici nelle aree in ritardo. Una di queste è il Mezzogiorno, dove tutti gli indicatori su produzione e gestione dei rifiuti delineano un quadro ancora di grande difficoltà.

RACCOLTA DIFFERENZIATA E GOVERNANCE

La percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata a livello nazionale, nel 2019, è stata pari al 61% con delle differenze sostanziali: il Nord (67%) e la Sardegna (73%) hanno conseguito gli obiettivi previsti dalla attuale normativa mentre il Sud peninsulare si attesta al 52% e la Sicilia, pur a fronte dei significativi progressi fatti negli ultimi anni che fanno registrare oggi il 39%, è ancora molto distante.

Allo stesso modo la governance, caratterizzata da un’eccessiva frammentazione e dalla mancanza di una progettualità a lungo termine, ostacola lo sviluppo del comparto meridionale. Malgrado la normativa nazionale di settore preveda affidamenti a livello di ambito ottimale e di durata non inferiore ai quindici anni, all’attuale frammentazione gestionale si affianca anche una forte discontinuità temporale: l’83% delle gare per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti ha una durata inferiore ai cinque anni.

Questo si traduce in numerosi cambi repentini di gestione nei territori che, in assenza di una governance locale forte e di una pianificazione di lungo periodo, possono incidere sui possibili livelli di miglioramento della gestione. E’ quindi fondamentale, per il settore dei rifiuti come per quello idrico, completare in tutte le regioni la governance del settore attraverso l’avvio operativo degli ambiti ottimali, affidamenti che seguano la norma comunitaria e l’integrazione del ciclo.

IL DEFICIT RISPETTO AGLI OBIETTIVI UE AL 2035

Considerando gli obiettivi definiti dalla normativa europea al 2035 (riciclaggio effettivo pari al 65% e ricorso complessivo alla discarica al di sotto del 10%) nel Sud peninsulare e in Sicilia occorrono investimenti pari a 2,2 miliardi di euro, oltre a quelli per lo sviluppo delle raccolte differenziate e dell’applicazione della tariffa puntuale: ciò per soddisfare il fabbisogno di trattamento della frazione organica per ulteriori 2 milioni di tonnellate e di incenerimento con recupero di energia per ulteriori 1,3 milioni di tonnellate.

Decisamente migliore la situazione in Sardegna. Il deficit impiantistico si traduce anche nei viaggi dei rifiuti verso gli impianti del Nord, con maggiori costi a carico dei cittadini del Mezzogiorno che mediamente per la riscossione della tariffa sui rifiuti pagano tra i 355 ed i 360 euro, rispetto ai 273 euro del Nord e ai 322 euro del Centro. I contenuti del PNRR italiano non prevedono però sviluppi nel settore per il recupero energetico. Tuttavia, una riflessione anche sul ruolo di tale filiera industriale è necessaria per garantire la completa chiusura del ciclo dei rifiuti a livello nazionale e ridurre il ricorso allo smaltimento in discarica al di sotto dei target europei, come già realizzato nelle regioni più virtuose.

L’OCCASIONE DEL PNRR E LE RIFORME NECESSARIE

Il PNRR si pone in questo contesto come strumento utile al recupero del gap infrastrutturale e gestionale che divide il Nord dal Sud Italia. Sono stati stimati in circa 440 milioni di euro gli investimenti realizzabili nel Mezzogiorno dalle imprese associate a Utilitalia, candidabili nelle linee di investimento 1.1 e 1.2 della componente M2C1 dedicata all’implementazione del sistema di gestione dei rifiuti. La messa a terra degli investimenti, in particolar modo quelli relativi ad impianti per il trattamento della frazione organica, contribuirebbe ad incrementare la capacità disponibile di oltre il 20% e ridurre il fabbisogno del 16%.

Per garantire la realizzazione delle progettualità proposte, colmare il service divide che caratterizza il Paese e contribuire al miglioramento del sistema di governance del settore, il Piano deve contenere necessariamente delle riforme strategiche che devono riguardare il potenziamento dello sviluppo industriale, con il fine di favorire la circolarità delle risorse materiali ed energetiche, e il sostegno dell’innovazione tecnologica per poter raggiungere i target nazionali ed europei in tema di avvio a riciclo.

E ancora, il confronto con gli stake holders, misure a sostegno dell’elaborazione del Programma nazionale di gestione dei rifiuti attraverso la definizione di coerenti fabbisogni di trattamento, la garanzia dell’efficacia degli strumenti di pianificazione, la costruzione di una governance adeguata ed il sostegno di una regolazione trasparente.

Condividi: